Quando possono i bambini mangiare l’avocado?

bambini mangiare l'avocado

Quando possono i bambini mangiare l’avocado? è una di quelle domande che stà diventando sempre più attuali viso le ottime proprietà di questo frutto.

L’avocado può essere introdotto non appena il bambino è pronto, generalmente intorno ai 6 mesi di età.

bambini possono mangiare lavocado

Le Origini dell’Avocado

L’avocado ha avuto origine in Mesoamerica, dove veniva preparato e consumato dagli Aztechi in varie forme, incluso il guacamole ora famoso in tutto il mondo (originariamente chiamato ahuaca-mulli). I colonizzatori portarono il raccolto in Europa, da dove poi si diffuse in tutto il mondo.

L’avocado è salutare?

Sì. L’avocado è ricco di fibre e di grassi sani di cui i bambini hanno bisogno per supportare la digestione e lo sviluppo del cervello. Gli avocado sono anche una ricca fonte di vitamine del gruppo B che supportano la crescita, come il folato e la B6, e contengono vitamina E e zinco che favoriscono la salute del sistema immunitario. I grassi sani nell’avocado lo rendono anche una buona opzione come olio, anche se l’uso occasionale può essere preferibile perché tende ad essere costoso.

Ai bambini piace mangiare l’avocado?

L’avocado è un alimento che piace a molti bambini grazie alla sua consistenza cremosa e al suo sapore delicato. È facile da masticare e deglutire, il che lo rende ideale per i bambini che stanno iniziando a esplorare nuovi cibi solidi. La sua dolcezza naturale e la sua consistenza morbida lo rendono un’opzione appetitosa per i più piccoli, che spesso apprezzano la sensazione setosa in bocca. Tuttavia, come con qualsiasi alimento, la preferenza può variare da bambino a bambino, quindi è importante offrire l’avocado in diverse forme per vedere quale modalità piace di più. A seguire una semplice ricetta per bambini avocado e banana.

Consiglio: Se hai bisogno di far maturare rapidamente un avocado molto duro, mettilo in un sacchetto di carta marrone con una mela o una banana, che rilasceranno gas etilene accelerando il processo di maturazione.
Al contrario, se hai un avocado già maturo che devi conservare per un po’ di tempo, metterlo in frigorifero rallenterà il processo di maturazione.

L’avocado è un allergene comune?

No. Le allergie all’avocado sono rare ma sono state riportate. L’allergia all’avocado è più probabile che si verifichi in individui già allergici a banana, castagna o kiwi. Coloro che sono allergici al lattice o a certi pollini possono essere allergici all’avocado.

L’avocado è un possibile innesco per l’enterocolite indotta da proteine alimentari, conosciuta anche come FPIES. Ci sono prove emergenti che la prevalenza dell’avocado come innesco per FPIES è più alta di quanto si credesse in precedenza. FPIES è un’allergia ritardata alle proteine alimentari che causa l’insorgenza improvvisa di vomito ripetitivo e diarrea che inizia alcune ore dopo l’ingestione.

Come faresti quando introduci qualsiasi nuovo alimento, inizia offrendo una piccola quantità per le prime porzioni. Se non ci sono reazioni avverse, aumenta gradualmente la quantità nei pasti successivi.

L’avocado è un rischio di soffocamento per i bambini?

L’avocado presenta un basso rischio se preparato in modo sicuro in base all’età e alla capacità di sviluppo del bambino, anche se, in teoria, una persona potrebbe soffocare con qualsiasi cibo. Per ridurre il rischio, prepara e servi l’avocado in modo appropriato per l’età. Come sempre, assicurati di creare un ambiente sicuro e di rimanere a portata di mano del bambino durante i pasti.

Ricetta che aiuta i bambini mangiare l’avocado

La pastina con avocado per bambini è un’ottima scelta per un pasto sano e gustoso. L’avocado, ricco di nutrienti essenziali come vitamine, minerali e grassi buoni, è perfetto per arricchire la dieta dei più piccoli. Preparare la pastina con avocado è semplice: basta cuocere la pastina preferita del tuo bambino e aggiungere una crema di avocado fresco, eventualmente arricchita con un filo d’olio extravergine d’oliva. Questo piatto è ideale per introdurre sapori nuovi e naturali, contribuendo allo sviluppo di abitudini alimentari sane sin dalla tenera età.