Quando possono mangiare i semi di chia i bambini?
I semi di chia possono essere introdotti non appena il bambino è pronto per iniziare a mangiare solidi, generalmente intorno ai 6 mesi di età.
Da dove provengono i semi di chia?
I semi di chia crescono su piante erbacee fiorite originarie degli alti deserti e montagne della Mesoamerica. Nei tempi antichi, la chia era un alimento base nella regione, dove i piccoli semi chiamati chiyantli nelle lingue Nahuatl erano non solo cibo, ma anche medicina, mezzo di scambio e offerta sacra.
I colonizzatori spagnoli respinsero la chia e l’amaranto e preferirono invece i cereali popolari in Europa come orzo, riso e grano, ma nonostante questi sforzi, la chia sopravvisse e rimane un ingrediente importante nella cucina regionale ancora oggi. Solo alla fine del XX secolo la chia ha guadagnato il suo status di “superfood” a livello mondiale, dove accademici, atleti e imprenditori hanno promosso i benefici nutrizionali a lungo valorizzati nelle culture indigene.
I semi di chia sono salutari per i bambini?
Sì. I semi di chia offrono fibra, grassi e proteine. Offrono anche calcio, ferro, acidi grassi omega-3 di origine vegetale (come l’acido alfa-linolenico), selenio e zinco. Insieme, questi nutrienti supportano un sistema digestivo fiorente, energia e crescita. Supportano anche la forza ossea, i globuli rossi, la funzione e lo sviluppo del cervello, la salute ormonale, la percezione del gusto e l’immunità. Inoltre, offrono antiossidanti che supportano la resilienza e la riparazione del corpo. Quando servi i semi di chia al bambino, inizia con una piccola quantità. Poiché sono ricchi di fibre, troppi in una volta possono causare un temporaneo disagio al sistema digestivo del bambino.
★ Consiglio: Conserva i semi di chia in un contenitore ermetico. I semi interi si conservano a temperatura ambiente fino a 18 mesi, mentre i semi di chia macinati si conservano per meno tempo: fino a 1 anno in frigorifero.
I semi di chia sono un allergene comune?
No. Le allergie ai semi di chia sono rare, anche se non sconosciute. Ci sono alcune prove limitate che alcune persone con allergia al sesamo possono avere anche un’allergia crociata ai semi di chia. Se sospetti che il bambino possa essere allergico al sesamo, parla con il tuo allergologo prima di introdurre i semi di chia. Quando sei pronto per introdurre i semi di chia, inizia servendo una piccola quantità di semi pre-ammollati per le prime porzioni e osserva attentamente. Se non ci sono reazioni avverse, aumenta gradualmente la quantità servita durante i pasti successivi.
I semi di chia sono un rischio di soffocamento per i bambini?
Sì. I semi di chia si espandono al contatto con l’umidità (come la saliva) e possono unirsi in grumi, aumentando il rischio di soffocamento. Per ridurre il rischio, immergi i semi di chia in un liquido per 30 minuti prima di servirli e servili in modo appropriato all’età del bambino come descritto nella sezione Come Servire. Evita di servire cucchiai di semi secchi (anche se è accettabile spargere una piccola quantità di semi secchi sugli alimenti). Come sempre, assicurati di creare un ambiente alimentare sicuro e di stare a portata di mano del bambino durante i pasti. Impara a riconoscere i segni di soffocamento e conati di vomito e ulteriori informazioni sul primo soccorso in caso di soffocamento nelle nostre guide gratuite, Infant Rescue e Toddler Rescue.
Can chia seeds help with constipation?
Yes. Chia seeds are exceptionally high in soluble fiber, which helps diversify the microbiome and aids baby’s bowel function, making them helpful for relieving constipation. Just don’t overdo it: consuming too many chia seeds can make baby feel too full and cause digestive discomfort, discouraging baby from eating, and displacing other valuable nutrients. For these reasons, we suggest you offer a small quantity at first and gradually increase the amount over time.
How do you make an egg substitute with chia seeds?
To use chia seeds as an egg substitute in baked goods, mix 1 part chia seeds to 3 parts warm liquid and letting the mixture gel for at least 30 minutes. One large egg is approximately equal to 1 tbsp (15 g) of chia seeds combined with 3 tbsp (45 ml) of liquid. If you like, make a big batch and store the mixture, sometimes called a “chia egg,” in an air-tight container in the fridge for up to 1 week.
How do you serve chia seeds to babies?
Every baby develops on their own timeline, and the suggestions on how to cut or prepare particular foods are generalizations for a broad audience. Read More
6 months old +:
Stir pre-soaked chia seeds into porridge or yogurt or offer chia seed pudding flavored with your favorite fruit. Let baby self-feed by scooping with their hands. If you’d like to encourage the use of a utensil, pre-load a spoon and rest it next to the food for baby to try to pick up—or pass it in the air for baby to grab. Refrain from serving spoonfuls of the dry seeds (although sprinkling a little bit of the dry seeds onto foods is fine).
12 months old +:
Continue serving soft, scoopable foods with pre-soaked chia seeds added and let the toddler self-feed with their hands or a utensil. If the child is not interested in using the utensil, don’t worry. Using utensils can be exhausting for new eaters, and many children toggle back and forth between fingers and utensils when self-feeding. Try not to apply too much pressure—consistent and accurate utensil use will come in due time—probably after 24 months of age. Refrain from serving spoonfuls of the dry seeds (although sprinkling a little bit of the dry seeds onto foods is fine).
18 months old +:
Add chia seeds to thicken fruit smoothies or make a simple agua fresca with mashed fruit, freshly squeezed lime juice, water, and chia seed. Of course, you may also continue serving chia seeds in any warm cereal, oatmeal, or porridge. Refrain from serving spoonfuls of the dry seeds (although sprinkling a little bit of the dry seeds onto foods is fine).
