Quando possono mangiare i noodles i bambini?

Noodles 1

Quando possono mangiare i noodles i bambini?

I noodles possono essere introdotti nella dieta di un bambino non appena è pronto per iniziare con gli alimenti solidi, generalmente intorno ai 6 mesi di età. Tieni presente che alcuni tipi di noodles possono contenere allergeni comuni come uova e grano, quindi assicurati che questi allergeni siano stati introdotti in modo sicuro e leggi attentamente le etichette.

Da dove provengono i noodles?

I noodles includono mian, ramen, soba, udon e altre preparazioni dell’Est Asia che esistono sin dai tempi antichi. Come la pasta, i noodles sono impasti non lievitati fatti di amido e liquido, solitamente formati in strisce lunghe e sottili e poi bolliti rapidamente e insaporiti con salse. Con migliaia di anni di storia e una presenza mondiale, non sorprende che i noodles possano essere fatti con innumerevoli ingredienti e apparire in una varietà illimitata di piatti. I noodles possono essere fatti con farina di ghiande, grano saraceno, uova, kudzu, fagioli mungo, alga, riso, grano e molto altro, e costituiscono la base sostanziosa di piatti come zuppe di noodles, insalate e stir fry.

I noodles sono salutari per i bambini?

Sì, alcuni tipi di noodles offrono più nutrimento di altri. Generalmente, la maggior parte dei noodles offre carboidrati sufficienti per energizzare il corpo in crescita del bambino e, quando sono fatti con cereali integrali, offrono anche fibre per sostenere il microbioma intestinale del bambino. I noodles arricchiti o fatti con legumi hanno nutrienti importanti come ferro e alcune vitamine del gruppo B, come l’acido folico, che supportano una sana produzione di sangue e lo sviluppo complessivo.

I noodles sono un rischio comune di soffocamento per i bambini?

No. I noodles cotti presentano un basso rischio se preparati in modo sicuro per l’età e le capacità di sviluppo del bambino, anche se, in teoria, qualsiasi cibo potrebbe causare soffocamento. Tieni presente che i noodles possono causare una notevole quantità di gagging, specialmente se serviti al naturale, senza salsa, poiché tendono a rimanere appiccicosi. Per facilitare la gestione in bocca, servi i noodles con una salsa o conditi con un po’ di olio. Come sempre, assicurati di creare un ambiente alimentare sicuro e rimani sempre a portata di mano del bambino durante i pasti. Per ulteriori informazioni sul soffocamento, consulta la nostra sezione su gagging e soffocamento e familiarizzati con l’elenco dei pericoli comuni di soffocamento.

I noodles contengono allergeni comuni?

Possono. A seconda del tipo, i noodles possono contenere uova, grano o altri allergeni alimentari comuni. Leggi l’etichetta del prodotto prima di servire i noodles al bambino e, idealmente, aspetta a servire i noodles finché non sono stati esclusi eventuali allergeni alimentari rilevanti. Hai già a che fare con allergie al grano o alle uova? Gli studi dimostrano che circa l’80% dei bambini supera l’allergia alle uova intorno all’età scolare e le allergie al grano spesso vengono superate durante l’adolescenza.

Come faresti con qualsiasi nuovo allergene, introduci i noodles servendo una piccola quantità e osserva attentamente. Se non ci sono reazioni avverse durante le prime porzioni, aumenta gradualmente la quantità servita nei pasti successivi.

I noodles possono aiutare i bambini a fare la cacca?

Dipende dalla varietà. I noodles ricchi di fibre possono aiutare i bambini a fare la cacca perché contengono fibre solubili e insolubili che supportano i batteri intestinali sani, aumentano il volume delle feci e idratano gli intestini per una digestione e movimenti intestinali sani. D’altra parte, i noodles con poca o nessuna fibra possono rallentare i processi di digestione e defecazione. Ricorda che i modelli di defecazione possono variare significativamente da bambino a bambino. Se hai preoccupazioni riguardo alla defecazione e alla funzione digestiva del bambino, parla con il tuo pediatra.

Come preparare i noodles per i bambini con l’introduzione di cibi solidi (baby-led weaning)?

Ogni bambino si sviluppa secondo i propri tempi, e le indicazioni su come tagliare o preparare determinati cibi sono generalizzazioni per un vasto pubblico. Tuo figlio è un individuo e potrebbe avere esigenze o considerazioni oltre le pratiche generalmente accettate. Per determinare le raccomandazioni su dimensioni e forme dei cibi, utilizziamo le migliori informazioni scientifiche disponibili riguardo allo sviluppo motorio grossolano, fine e orale per minimizzare il rischio di soffocamento. Le indicazioni sulla preparazione sono solo a scopo informativo e non sostituiscono i consigli specifici per il bambino da parte del pediatra o del professionista della salute. È impossibile eliminare completamente il rischio di soffocamento su qualsiasi liquido, purea o cibo. Ti consigliamo di seguire tutti i protocolli di sicurezza suggeriti e di fare scelte informate per tuo figlio in base alle sue esigenze specifiche. Non ignorare mai i consigli medici professionali né ritardare la richiesta di assistenza a causa di ciò che hai letto o visto qui.

6 mesi e oltre:

Puoi servire noodles cotti senza modifiche, anche se possono scatenare un forte riflesso del gagging. Offrire i noodles in una ciotola (anziché direttamente sul vassoio o sulla tavola) può aiutare il bambino a raccogliere il cibo. Tagliare i noodles in sezioni lunghe non più di pochi centimetri (fino a 8 cm) o ricoprirli con una salsa o un po’ di olio può aiutare a ridurre il gagging e rendere i pezzi di cibo più facili da gestire in bocca.

12 mesi e oltre:

A questa età, i bambini piccoli possono essere più abili nel gestire noodles lunghi di vari tipi senza modifiche, anche se puoi sicuramente continuare a tagliare i noodles in fili più piccoli se necessario. Mostra come raccogliere i noodles con una forchetta o delle bacchette, poi lascia che il bambino provi con un utensile adatto all’età. Non preoccuparti se il bambino preferisce ancora raccogliere i noodles con le mani: l’uso costante e preciso degli utensili tende a svilupparsi dopo i 24 mesi di età.