Quando possono i bambini mangiare l’oroblanco?

Oroblanco 1

Quando possono i bambini mangiare l’oroblanco?

L’oroblanco può essere introdotto non appena il bambino è pronto per iniziare a mangiare cibi solidi, generalmente intorno ai 6 mesi di età. Nota che l’oroblanco e altri alimenti acidi possono causare una dermatite da contatto innocua sulla pelle che entra in contatto con i succhi e possono contribuire all’eruzione da pannolino. Infine, l’oroblanco contiene alcuni composti che interagiscono negativamente con molti farmaci, quindi se il bambino sta assumendo farmaci, consulta un professionista sanitario pediatrico prima di introdurre l’oroblanco.

Da dove proviene l’oroblanco?

Gli agrumi hanno avuto origine in Asia e secoli di agricoltura e commercio hanno portato a numerosi ibridi come l’oroblanco. L’oroblanco è un ibrido di pompelmo e pomelo sviluppato negli Stati Uniti nel XX secolo. Simile ad altri ibridi di agrumi come i pomelits e i sweeties, l’oroblanco è simile per dimensioni al pompelmo, ma ha una buccia e un albedo (la parte bianca sotto la buccia) più spesse come il pomelo. L’oroblanco è pronto da mangiare quando la sua buccia è ancora verdastra, anche se diventa lentamente giallo pallido alcuni giorni dopo il raccolto. La buccia e l’albedo vengono tipicamente sbucciate in modo che il frutto possa essere mangiato in segmenti, che sono più dolci come il pomelo e meno amari del pompelmo

L’oroblanco è sano per i bambini?

Sì. Anche se le informazioni nutrizionali sull’oroblanco sono limitate, è probabile che possieda un profilo simile ai suoi frutti genitori, il pompelmo e il pomelo: entrambi ottime fonti di vitamina C (un nutriente essenziale che sostiene il sistema immunitario del bambino e favorisce l’assorbimento del ferro vegetale), fibre, vitamine del gruppo B e numerosi fitonutrienti con numerosi benefici per la salute generale del bambino. Si noti che l’oroblanco può contenere alti livelli di furanocumarine, un composto naturale che influisce negativamente su come il corpo metabolizza e utilizza alcuni farmaci. Se il bambino sta assumendo farmaci, consulta un pediatra prima di offrire oroblanco al bambino.

L’oroblanco è un comune rischio di soffocamento per i bambini?

Sì. I segmenti di agrumi (se lasciati nella membrana circostante) sono rischi di soffocamento per i bambini e i bambini piccoli. I semi degli agrumi sono anche rischi di aspirazione, poiché possono essere inalati accidentalmente. Per ridurre il rischio, sbuccia il frutto per staccare i segmenti dalla membrana. L’oroblanco è stato selezionato per essere senza semi, ma questo non garantisce frutti completamente privi di semi, quindi controlla e rimuovi i semi prima di servire. Come sempre, assicurati di creare un ambiente di alimentazione sicuro e rimani a portata di mano del bambino durante i pasti. Per ulteriori informazioni sul soffocamento, visita la nostra sezione su gagging e soffocamento e familiarizzati con l’elenco dei comuni rischi di soffocamento.

L’oroblanco è un allergene comune?

No. L’oroblanco non è considerato un allergene alimentare comune. Tuttavia, la sensibilità auto-riportata agli agrumi è frequentemente descritta nella letteratura medica in tutto il mondo. Inoltre, le persone con Sindrome da Allergia Orale (nota anche come sindrome allergica da polline e cibo) possono essere sensibili all’oroblanco e ad altri frutti agrumati. In particolare, le persone allergiche ai pollini di erba e ad alcuni pollini di alberi possono essere anche più sensibili ai frutti agrumati. La Sindrome da Allergia Orale solitamente provoca prurito, formicolio o bruciore in bocca di breve durata e raramente causa una reazione pericolosa. Sbucciare l’oroblanco può aiutare a ridurre la reazione. Gli alimenti acidi come l’oroblanco e altri frutti agrumati possono causare un’eruzione cutanea innocua quando entrano in contatto con la pelle. Di solito scompare dopo poco tempo. Inoltre, l’acido può essere irritante per il tratto digestivo del bambino e può causare o peggiorare le eruzioni da pannolino se consumato in eccesso. Unguenti barriera (come gel di petrolio puro o una combinazione di olio/cera vegetale) possono essere applicati sul viso prima dei pasti, così come nell’area del pannolino, per aiutare a proteggere la pelle dagli alimenti acidi. I frutti agrumati sono anche associati alla fitofotodermatite, una condizione della pelle che si verifica quando una persona entra in contatto con il succo del frutto e non lo lava via. I composti nel succo vengono attivati dal sole e causano un’eruzione cutanea pigmentata, pruriginosa e talvolta vescicolosa e dolorosa sulla pelle. Pulire la pelle dopo il contatto con gli agrumi e utilizzare la protezione solare può aiutare a prevenire l’eruzione da fitofotodermatite. Come per l’introduzione di qualsiasi nuovo alimento, inizia offrendo una piccola quantità per le prime porzioni. Se non ci sono reazioni avverse, aumenta gradualmente la quantità nei pasti futuri.

L’oroblanco può aiutare i bambini a fare la cacca?

Sì. L’oroblanco è ricco di liquidi per aiutare a idratare gli intestini e contiene alcune fibre che aiutano ad aumentare e ammorbidire le feci, sostenendo complessivamente i processi digestivi del bambino. Ricorda che i modelli di defecazione possono variare significativamente da bambino a bambino. Se hai preoccupazioni riguardo alla defecazione e alla funzione digestiva del tuo bambino, parla con il pediatra. Se hai preoccupazioni sulla defecazione del bambino, consulta la nostra pagina su quando preoccuparsi della cacca del bambino e, come sempre, parla con il pediatra.

Come preparare l’oroblanco per i bambini con lo svezzamento autoregolato?

Ogni bambino si sviluppa secondo il proprio ritmo e i suggerimenti su come tagliare o preparare determinati alimenti sono generalizzazioni per un ampio pubblico.

6-8 mesi:
Servi segmenti interi di oroblanco con la membrana e i semi rimossi, o uno spicchio di oroblanco con le membrane rimosse ma la buccia intatta. Se il bambino morde un pezzo troppo grande, mantieni la calma poiché questo è un momento di apprendimento. È importante dare al bambino l’opportunità di lavorare indipendentemente il cibo dalla bocca. Evita di mettere le dita nella bocca del bambino, poiché potrebbe spingere involontariamente il cibo più indietro sulla lingua. Evita di offrire segmenti interi di oroblanco nella loro membrana, poiché possono essere rischi di soffocamento.

9-11 mesi:
Offri fette sottili e pezzi delle dimensioni di un morso di segmenti di oroblanco con la membrana, la buccia e i semi rimossi. Questa dimensione aiuta il bambino a perfezionare la presa a pinza (dove il pollice e l’indice si incontrano).

12-24 mesi:
Continua a servire fette sottili o pezzi delle dimensioni di un morso di oroblanco con la membrana, la buccia e i semi rimossi e servilo con una forchetta per incoraggiare l’uso degli utensili.

24 mesi e oltre:
Continua a offrire fette sottili o pezzi delle dimensioni di un morso di oroblanco. A questa età, sentiti libero di servire un oroblanco tagliato a metà, con i semi rimossi e ciascuno dei piccoli segmenti allentato (ma non rimosso dalla metà) affinché il bambino possa esercitarsi a raccogliere dalla buccia. Potrebbero non consumare molto, ma mentre i bambini attraversano fasi di alimentazione più selettiva, attività come questa possono aiutarli a coinvolgersi nel cibo.