Quando possono i bambini mangiare le clementine?
Le clementine possono essere introdotte non appena il bambino è pronto a iniziare i solidi, generalmente intorno ai 6 mesi di età. Le clementine sono piccole, con una buccia arancione brillante e una polpa dolce e succosa, meno acida rispetto alle arance e ad altri agrumi. Sono discendenti del mandarino e dell’arancia dolce, un abbinamento felice avvenuto molti anni fa in Algeria o Cina (l’origine è controversa) che ha portato alla diffusione dei clementini in climi soleggiati in tutto il mondo.
Le clementine sono salutari per i bambini?
Sì. Le clementine sono ricche di carboidrati, fibre e liquidi, oltre a vitamine A, B6 e C. Offrono anche potassio, folato e antiossidanti come i flavonoidi. Questi nutrienti lavorano insieme per fornire energia per il gioco e lo sviluppo del bambino, supportare la salute digestiva e aiutare l’idratazione. Inoltre, sostengono la visione, il metabolismo, la funzione immunitaria, l’equilibrio elettrolitico, il funzionamento del sistema nervoso e la riparazione e il recupero del corpo.
★ Suggerimento: Come il pompelmo, le clementine possono interagire con alcuni farmaci. Se il tuo bambino sta assumendo farmaci, considera di parlare con il tuo medico per saperne di più.
Le clementine sono un allergene comune?
No. Tuttavia, la sensibilità agli agrumi è spesso riportata nella letteratura medica in tutto il mondo. Le persone con la sindrome da allergia orale (anche chiamata sindrome da allergia alimentare ai pollini) potrebbero essere sensibili agli agrumi come le clementine. In particolare, individui sensibili ai pollini di erba e di alcuni alberi potrebbero essere più sensibili anche agli agrumi. La sindrome da allergia orale di solito causa prurito di breve durata nella bocca e difficilmente provoca una reazione pericolosa.
In alcuni casi, l’allergia alle proteine dell’arancia può causare reazioni serie. Ci sono evidenze che suggeriscono che i principali allergeni che causano gravi reazioni allergiche alle clementine (e alle arance) siano concentrati nei semi del frutto, e sebbene raro, masticare i semi potrebbe essere responsabile delle reazioni allergiche.
Ci sono anche segnalazioni che l’ingestione di clementine (e arance) possa contribuire all’eczema. Oltre a essere dolci, molte arance sono anche acide, e l’acido negli agrumi può causare una eruzione cutanea innocua sulla pelle, tipicamente intorno alla bocca. Di solito scompare poco dopo la comparsa.
Come per l’introduzione di qualsiasi nuovo alimento, inizia offrendo una piccola quantità per le prime porzioni. Se non ci sono reazioni avverse, aumenta gradualmente la quantità nei pasti successivi.
Le clementine sono un rischio di soffocamento per i bambini?
Sì. Gli spicchi di agrumi (se lasciati nella membrana circostante) hanno estremità piccole e affusolate e una consistenza mista e scivolosa, caratteristiche che aumentano il rischio di soffocamento. Per ridurre il rischio, prepara e servi le clementine in modo appropriato per l’età. Come sempre, assicurati di creare un ambiente sicuro per mangiare e rimani a portata di mano del bambino durante il pasto.
Quando i bambini possono bere il succo di clementine?
Piccole quantità di succo di clementine possono essere condivise come bevanda dopo i 12 mesi di età. Tuttavia, può essere utile aspettare che il bambino sia più grande per introdurre regolarmente il succo e altre bevande zuccherate. Le ricerche suggeriscono che il consumo regolare di succo e altre bevande dolci tende ad aumentare il rischio di carie dentali e a occupare spazio nello stomaco, il che potrebbe diminuire la motivazione del bambino a mangiare altri alimenti durante i pasti e potrebbe influire negativamente sulla crescita. Tuttavia, porzioni occasionali di succo dopo un anno di età generalmente non rappresentano una causa di preoccupazione.
Come si servono le clementine ai bambini?
Ogni bambino si sviluppa con i propri tempi, e i suggerimenti su come tagliare o preparare determinati alimenti sono generalizzazioni per un pubblico ampio. Il tuo bambino è un individuo e potrebbe avere bisogni o considerazioni che vanno oltre le pratiche generalmente accettate. Nel determinare le raccomandazioni per dimensione e forma degli alimenti, utilizziamo le migliori informazioni scientifiche disponibili riguardanti lo sviluppo motorio grosso, fine e orale per ridurre al minimo il rischio di soffocamento. I suggerimenti di preparazione che offriamo sono a scopo informativo e non sostituiscono consigli personalizzati da parte di un professionista medico o sanitario pediatrico.
6 mesi e oltre:
Offri spicchi di clementine schiacciati, con la membrana e i semi rimossi. Per rendere il frutto più facile da mangiare, considera di servire la clementina schiacciata sopra alimenti facili da raccogliere, come lo yogurt. Ricorda che le clementine, i mandarini e altri piccoli spicchi di agrumi lasciati nella loro membrana possono essere un rischio di soffocamento.
9 mesi e oltre:
Taglia la parte superiore della clementina e solleva ogni spicchio dalla sua tasca nella membrana e offrili come pezzi di piccole dimensioni. Ricorda che le clementine, i mandarini e altri piccoli spicchi di agrumi lasciati nella loro membrana possono essere un rischio di soffocamento, quindi quando sei in dubbio, rimuovi il frutto dalla membrana.
18 mesi e oltre:
Se ti senti a tuo agio con le capacità di masticazione e deglutizione del bambino, considera di offrire spicchi di clementina tagliati a metà, con la membrana intatta. Una volta che il bambino ha dimostrato di poter masticare questi pezzi, considera di passare a spicchi di clementina interi, insegnando al bambino a fare piccoli morsi (piuttosto che mettere tutto lo spicchio in bocca). Naturalmente, puoi anche continuare a offrire piccoli pezzi di spicchi con le membrane rimosse. Intorno ai 2 anni, potresti scoprire che i bambini sono pronti per imparare a sbucciare una clementina intera, una fantastica attività per praticare le abilità motorie fini.
