Quando possono i bambini mangiare il pepe nero?
Il pepe nero può essere introdotto non appena il bambino è pronto per iniziare con i cibi solidi, generalmente intorno ai 6 mesi di età.
Cos’è il pepe nero?
Il pepe nero è prodotto dai piccoli frutti della pianta Piper nigrum, originaria del Sud Asia. I frutti, noti come drupe, vengono fermentati, cotti e essiccati fino a che le loro bucce si raggrinziscono. I grani di pepe risultanti possono essere neri, verdi o bianchi, a seconda di come i frutti vengono lavorati. Il Piper nigrum ha una lunga storia come spezia culinaria e conservante, grazie alle sue proprietà antimicrobiche e al sapore pungente derivato da una sostanza chimica chiamata piperina. Oggi, il pepe nero è una delle spezie più comuni al mondo ed è un ingrediente chiave in miscele di spezie come baharat, garam masala, condimento jerk e ras el hanout.
Il pepe nero è sicuro per i bambini?
Sì. Il pepe nero è generalmente riconosciuto come sicuro quando usato in quantità tipiche in cucina. Anche se il pepe nero viene utilizzato come rimedio medicinale in alcune parti del mondo, c’è una ricerca limitata sulla sicurezza degli integratori di pepe nero e degli oli essenziali per i bambini, quindi è meglio evitare queste forme della spezia.
Contrariamente alla credenza popolare, i bambini possono apprezzare i sapori forti delle spezie non appena iniziano con i solidi. Basta mantenere le quantità piccole per permettere al bambino di abituarsi al gusto deciso della spezia e per fargli sperimentare anche gli altri sapori del piatto.
Il pepe nero è salutare per i bambini?
Sì. Anche se solitamente non viene consumato in quantità significative dal punto di vista nutrizionale, il pepe nero offre tracce di vitamine A, C, E, oltre ad altri importanti vitamine e minerali. Uno dei suoi composti, la piperina, può aiutare il corpo ad assorbire il ferro e il calcio quando i due vengono consumati insieme. Inoltre, il pepe nero offre molti altri benefici, tra cui la protezione delle cellule grazie alle sue proprietà antiossidanti, antitumorali e antibatteriche.
Il pepe nero è un allergene comune?
No. Le allergie al pepe nero sono rare, ma sono state segnalate. Se tuo figlio ha altre allergie alimentari, leggi attentamente l’etichetta di qualsiasi miscela di spezie; alcune miscele di spezie che contengono pepe nero possono includere allergeni comuni come noci o semi di sesamo. Alcune miscele speciali di pepe includono anche grani di pepe rosa, che possono causare allergie crociate in individui allergici a anacardi o pistacchi.
Anche se l’allergia al pepe nero è rara, le spezie possono causare sintomi simili alle reazioni allergiche. Ad esempio, inalare una nuvola di pepe nero in polvere può irritare le vie nasali e scatenare starnuti e tosse a causa di una risposta irritante, piuttosto che una reazione allergica.
Il pepe nero è un rischio di soffocamento per i bambini?
No. Il pepe nero presenta un basso rischio quando viene preparato in modo sicuro per l’età e le capacità di sviluppo del bambino. Tuttavia, rimuovi i grani di pepe interi da un piatto prima di servirlo al bambino e prepara e servi il pepe nero in modo appropriato per l’età. Assicurati sempre di creare un ambiente alimentare sicuro e di rimanere a portata di mano del bambino durante i pasti.
Quanti pasti al giorno dovrebbe mangiare un bambino?
È flessibile. Generalmente, porta il bambino a tavola almeno una volta al giorno tra i 6 e i 7 mesi di età, due volte al giorno tra gli 8 e i 9 mesi di età e 3 volte al giorno a partire dai 10 mesi di età.
Come servire il pepe nero ai bambini?
6 mesi e oltre:
Lascia che il bambino assaggi cibi leggermente conditi con pepe nero finemente macinato e considera di aspettare fino a che il bambino non sia un po’ più grande per offrire regolarmente piatti molto speziati. I bambini possono avere sapori intensi dalle spezie e da altri cibi non appena iniziano con i solidi. Tieni le quantità piccole per far abituare il bambino al gusto deciso della spezia e per fargli apprezzare anche il resto del piatto. Puoi anche offrire piatti conditi con grani di pepe interi, assicurandoti di rimuovere i grani dalla porzione del bambino prima di servire.
12 mesi e oltre:
Cucina con pepe nero finemente macinato e aggiungilo ai pasti del bambino a piacere. Condisci carne, verdure e cereali con pepe macinato, completa i cibi dolci con una spolverata di spezia, o sperimenta con miscele di spezie che contengono pepe nero. Avvicinandosi ai 2 anni, offri una piccola ciotola di pepe nero macinato per permettere al bambino di spolverarlo sul proprio cibo come modo per coinvolgerlo nel pasto.
