Quando possono i bambini mangiare il melone amaro?

Bitter Melon 1

Quando possono i bambini mangiare il melone amaro?

Il melone amaro può essere introdotto non appena il bambino è pronto per iniziare i cibi solidi, generalmente intorno ai 6 mesi di età. Assicurati di rimuovere i semi prima di servire, poiché possono aumentare il rischio di soffocamento.

Avviso

Evita il succo di melone amaro, il tè, i semi e gli estratti, poiché possono causare disturbi gastrointestinali, favismo e, in rari casi, ipoglicemia (basso livello di zucchero nel sangue). Inoltre, il melone amaro non è considerato sicuro per le donne in gravidanza.

Da dove proviene il melone amaro?

Il melone amaro è il frutto oblungo di una vigorosa vite che ha avuto origine in Africa e si è diffuso nelle regioni tropicali del mondo, inclusi il Sud Asia e le Isole del Pacifico, dove ha molti nomi: goya, karela, khổ qua e peria, per citarne alcuni. Esistono molte varietà: alcune con estremità smussate e pelle verrucosa come quella di una rana, altre con estremità appuntite e pelle seghettata come quella di un alligatore. Anche se le foglie sono commestibili, la pianta è comunemente coltivata per il suo frutto, che viene raccolto quando è acerbo per il suo distintivo sapore amaro medicinale. Croccante e acquoso come i suoi cugini, il chayote e il cetriolo, il melone amaro può essere mangiato crudo e la polpa del frutto, di colore verde smeraldo o crema, viene spesso sbucciata, privata dei semi e cotta o conservata per bilanciare la sua astringenza.

★Consiglio: Il colore della pelle del melone amaro indica il suo stadio di maturazione e l’intensità del sapore. I meloni amari verdi sono acerbi e hanno un sapore più amaro rispetto a quelli maturi, che diventano arancioni o gialli con la maturazione del frutto. Anche le dimensioni possono influire sul gusto: i meloni amari più piccoli tendono ad essere meno amari.

Il melone amaro è salutare per i bambini?

Sì. La pelle e la polpa del melone amaro sono ricche di nutrienti essenziali per favorire la crescita e lo sviluppo del bambino, inclusi fibre, vitamina C, folato, ferro, potassio e zinco. La polpa intorno ai semi contiene anche licopene, un composto vegetale benefico con poteri antiossidanti nel corpo. Inoltre, il frutto è carico di luteina e zeaxantina, due nutrienti che supportano la salute degli occhi.

Come suggerisce il nome, il melone amaro ha un sapore distintamente amaro, che si ritiene sia un indicatore delle sue proprietà medicinali. Le qualità medicinali del frutto sono potenzialmente vaste: il melone amaro è stato studiato per molti scopi, comprese le sue qualità anti-diabetiche, anti-cancro, anti-tumorali, anti-infiammatorie, anti-obesità, antibatteriche e di supporto al sistema immunitario.

Evita il succo di melone amaro, i semi, il tè e gli estratti poiché questi alimenti sono stati associati a risultati negativi per la salute, tra cui problemi gastrointestinali, favismo e rari casi di ipoglicemia.

Il melone amaro è un comune rischio di soffocamento per i bambini?

Sì. Il melone amaro è un rischio di soffocamento se non viene privato dei semi, tagliato e cotto in modo sicuro per i bambini e i bambini piccoli. Per ridurre il rischio, taglia il melone amaro in pezzi appropriati per l’età, rimuovi i semi e cuoci il frutto fino a quando non è completamente morbido. Come sempre, assicurati di creare un ambiente di alimentazione sicuro e di restare a portata di mano durante i pasti.

Per ulteriori informazioni sul soffocamento, visita le nostre sezioni su vomito e soffocamento e familiarizza con l’elenco dei rischi comuni di soffocamento.

Il melone amaro è un allergene comune?

No. Le allergie al melone amaro sono rare e le ricerche sono limitate. Tuttavia, le persone con allergie ad altri alimenti della famiglia delle Cucurbitaceae (come cetriolo, meloni e zucchine) potrebbero essere sensibili al melone amaro. Le persone con la Sindrome da Allergia Orale (nota anche come sindrome allergica da pollini e cibo), in particolare quelle allergiche al polline di ambrosia, potrebbero anche essere sensibili agli alimenti della famiglia delle Cucurbitaceae. La Sindrome da Allergia Orale di solito provoca prurito, formicolio o bruciore in bocca di breve durata ed è improbabile che causi una reazione pericolosa. Sbucciare e cuocere il melone amaro può ridurre il rischio di sviluppare sintomi di allergia orale.

Come con l’introduzione di qualsiasi nuovo cibo, inizia offrendo una piccola quantità per i primi pasti. Se non ci sono reazioni avverse, aumenta gradualmente la quantità nei pasti futuri.

Come preparare il melone amaro per i bambini con lo svezzamento autonomo?

Ogni bambino si sviluppa secondo i propri tempi e i suggerimenti su come tagliare o preparare determinati alimenti sono generalizzazioni per un pubblico ampio. Tuo figlio è un individuo e potrebbe avere bisogni o considerazioni al di là delle pratiche generalmente accettate. Le raccomandazioni riguardo alla dimensione e forma degli alimenti sono basate sulle migliori informazioni scientifiche disponibili riguardo allo sviluppo motorio grossolano, fine e orale per ridurre al minimo il rischio di soffocamento.

6-9 mesi:
Taglia il melone amaro a metà nel senso della lunghezza, rimuovi e scarta i semi, e lascia le metà intere oppure taglia le metà in fette a forma di mezzaluna larghe come due dita adulte unite. In alternativa, puoi tagliare il melone amaro intero in fette spesse, poi rimuovere e scartare i semi. In ogni caso, cuoci il melone amaro privato dei semi fino a quando non è completamente morbido (l’esposizione al calore ammorbidisce il sapore amaro), poi servi le forme di frutta da sole come cibo da mangiare con le mani. Se vuoi, puoi bilanciare l’astringenza servendo il melone amaro cotto accanto a cibi cremosi come avocado, cocco o yogurt; frutti e verdure dolci come carote, mango, platano o patate dolci; o cibi ricchi di umami come funghi o maiale. Qualunque sia il modo in cui lo servi, il sapore amaro è forte, quindi non sorprenderti se ci vorranno molti tentativi affinché il bambino accetti il melone amaro. Se ti senti più a tuo agio, schiaccia il melone amaro cotto per servirlo in una ciotola per essere mangiato con le mani o su un cucchiaio pre-caricato per esercitarsi con le posate.

9-12 mesi:
In questa fase, i bambini sviluppano il movimento di pinza (dove il pollice e l’indice si incontrano), che consente loro di raccogliere pezzi più piccoli di cibo. Quando noti segni di questo sviluppo, prova a servire pezzi di melone amaro cotto con i semi rimossi. Puoi anche continuare a offrire pezzi più grandi di melone amaro o melone amaro schiacciato per essere mangiato con le mani—basta assicurarsi di rimuovere i semi per ridurre il rischio di soffocamento.

12-24 mesi:
È il momento di dare un po’ di pepe! Esplora il mondo dei curry, dei saltati in padella, delle insalate e degli stufati che bilanciano l’amaro del frutto con sapori piccanti, dolci o salati. I bambini possono gustare cibi saporiti proprio come gli adulti, anche se sarebbe saggio abituarli gradualmente ai sapori piccanti dei peperoncini e delle altre spezie piccanti. Questa è anche un’età eccellente per il bambino per esercitarsi con le bacchette e le forchette, quindi continua a offrire pezzi di melone amaro cotto e privato dei semi per incoraggiare la pratica con le posate.