Quando i bambini possono mangiare le banane?

Banana 1

Le banane possono essere introdotte non appena il bambino è pronto per iniziare a mangiare cibi solidi, generalmente intorno ai 6 mesi di età. A questa età, il sistema digerente del bambino è abbastanza maturo per gestire cibi solidi. Scopriamo ulteriori dettagli sulle loro proprietà e su come introdurle nei bambini.

I babmini possono mangiare le banane

Le origini delle Banane

Le banane hanno origine nei tropici dell’Asia, dove la pianta cresce tuttoggi selvatica. Lì, si possono gustare una varietà di banane e platani di diverse dimensioni, forme e colori, dal rosso all’arancione, dal rosa al viola, con un gusto che varia da amido a dolce. Nonostante la sua incredibile biodiversità (esistono più di 1.000 varietà), una sola varietà —la banana Cavendish— domina il mercato mondiale. Questa qualità ha una buccia robusta che protegge il frutto durante i lunghi viaggi, un vantaggio competitivo rispetto ai tipi più teneri che vengono consumati rapidamente dopo la raccolta.

Valori nutrizionali delle banane

La banana è costituita principalmente da acqua (75%) e carboidrati (23%) e poi da fibre (2,6%), proteine (1%) e grassi (0,3%). Cento grammi di banana hanno 65 calorie: in media una banana pesa tra i 120 e i 200 grammi.

Le banane sono un alimento ideale per i neonati grazie alla loro naturale dolcezza e alla loro consistenza morbida, che le rende facili da schiacciare e digerire. Sono ricche di nutrienti essenziali come il potassio, la vitamina C, la vitamina B6 e le fibre. Questi elementi sono importanti per lo sviluppo del sistema nervoso e immunitario del bambino, oltre a favorire una buona digestione

Le banane sono salutari per i bambini?

Sì. Le banane sono ricche di carboidrati per energizzare il corpo e di nutrienti essenziali di cui i bambini hanno bisogno per crescere, come folato, vitamina B6, vitamina C e potassio. Insieme, questi nutrienti supportano il sistema nervoso, la salute della pelle, l’assorbimento del ferro e la pressione sanguigna. Un vantaggio: le banane contengono più antiossidanti di molte bacche, erbe e verdure. 

I nutrienti variano a seconda della maturazione. Ad esempio, tutte le banane contengono una buona quantità di fibre per costruire un sistema digestivo sano, ma le banane meno mature contengono più fibre prebiotiche rispetto alle banane mature, che contengono più fibre solubili.

Le banane sono un allergene comune?

No. Sebbene le banane non siano considerate un allergene comune, sono state riportate reazioni alla banana. Gli individui con allergia all’ambrosia, allergia al lattice o sindrome da allergia orale possono essere sensibili alle banane. La sindrome da allergia orale generalmente causa lieve prurito, formicolio o bruciore temporanei in bocca, che di solito si risolvono da soli. Cucinare la banana prima di servirla può ridurre i sintomi della sindrome da allergia orale.

La banana può essere un alimento scatenante per i bambini e i piccoli che hanno la FPIES (sindrome da enterocolite indotta da proteine alimentari), un tipo di reazione allergica ritardata che può causare vomito, diarrea, bassa pressione sanguigna e disidratazione poche ore dopo l’ingestione del cibo. Per saperne di più sulla FPIES, consulta la nostra pagina sulle Allergie.

Come fareste quando introducete qualsiasi nuovo alimento, iniziate offrendo una piccola quantità durante le prime porzioni. Se non ci sono reazioni avverse, aumentate gradualmente la quantità servita nei pasti futuri.

Come introdurre la banana nello svezzamento?

La frutta è uno dei primi alimenti che viene offerto ai bambini in quell’importante transizione dal latte ai cibi solidi, ovvero durante lo svezzamento. Comunemente i primi assaggi di frutta sono al cucchiaio, ai bambini vengono offerte piccole quantità di puree di frutta. Diciamo subito che grattugiare la frutta fresca è il modo migliore per accompagnare il bambino nei primi assaggi, la consistenza delle puree è tale da minimizzare il rischio di soffocamento. Melapera e banana sono i primi frutti offerti ai bambini piccoli e si prestano ad essere grattugiati. 

Lo svezzamento è un momento cruciale nella crescita di un bambino, segnando il passaggio dal solo latte materno o artificiale a cibi solidi. La banana, con la sua consistenza morbida e il sapore dolce, è spesso uno dei primi frutti scelti dai genitori per iniziare questa avventura.

Tagliare i pezzi di frutta in modo adeguato e relazionato all’età del bambino garantisce la sicurezza a tavola minimizzando il rischio soffocamento e consentendo al bambino di disporre di bocconi gestibili per forma e consistenza

Come preparare la banana ad un neonato


La preparazione della banana per un neonato è semplice e veloce:

Scelta della Banana: Opta per una banana matura, che sia facile da schiacciare e che abbia un sapore dolce. Le banane troppo verdi o troppo mature possono essere difficili da digerire o avere un sapore non gradito al bambino.

Preparazione: Sbuccia la banana e schiacciala con una forchetta fino a ottenere una purea liscia e senza grumi. Non è necessario aggiungere zucchero, poiché la banana è già naturalmente dolce.

Servizio: Puoi offrire la banana al tuo neonato schiacciata da sola o mescolarla con un po’ di latte per ottenere una consistenza più liquida, se il bambino è appena all’inizio dello svezzamento.

Per esempio, è possibile offrire al bambino la banana schiacciata con la forchetta, oppure sbucciate e grattugiata . Con la crescita il bambino sviluppa maggiori abilità alimentari e masticatorie e diventa quindi possibile proporre la frutta anche sottoforma di piccoli pezzetti.

Il messaggio che deve passare alle mamme, rispetto ai tagli sicuri durante lo svezzamento, è che la forma a cerchio (qui compresi anche i tagli a rondelle), come il chicco d’uva non tagliato, la ciliegia semplicemente divisa a metà e denocciolata, la banana o la fragola affettate a rondelline, rappresentano alimenti pericolosi in relazione al rischio soffocamento. La banana è una frutta da tagliare per la lunghezza, una volta divisa a metà va tagliata in triangolini più o meno lunghi o grandi a seconda dell’età del bambino.

Per offrirla in sicurezza bisogna quindi tagliarla in senso trasversale e, subito dopo, longitudinalmente. Considerando sempre il senso longitudinale, è consigliabile tagliarla ancora per ridurre lo spessore.

Le banane sono un pericolo di soffocamento per i bambini?

No. La banana presenta un basso rischio quando è preparata in modo sicuro per l’età e le capacità di sviluppo del bambino, anche se, in teoria, un individuo potrebbe soffocare con qualsiasi cibo. Per ridurre il rischio, prepara e servi la banana in modo appropriato all’età. Come sempre, assicurati di creare un ambiente alimentare sicuro e stai a portata di mano del bambino durante i pasti.

Vi sono delle semplici regole di comportamento che, se osservate con scrupolo, diminuiscono il rischio di soffocamento:

  1. Il bambino deve mangiare a tavola, seduto con la schiena dritta, e non deve mangiare se gioca, è distratto da TV o videogiochi, corre o si trova in macchina.
  2. A casa come al ristorante, durante i pasti bisogna creare un ambiente rilassato e tranquillo e non dare alimenti al bambino mentre sta piangendo o ridendo.
  3. Il bambino non va lasciato da solo mentre sta mangiando e va incoraggiato a mangiare lentamente, a fare bocconi piccoli e a masticare bene prima di deglutire.

Impara i segni di soffocamento e conati di vomito e altro sul primo soccorso per soffocamento nelle nostre guide gratuite, Infant Rescue e Toddler Rescue.

Infine una regola che riassume anche le altre: quando possibile, è meglio consumare i pasti tutti insieme intorno a un tavolo, perché, oltre a essere un momento di incontro per tutta la famiglia, rappresenta, per i più piccoli, l’opportunità di osservare (e imparare) a mangiare in modo corretto.

Le Banane Causano Stitichezza? Le Banane Possono Alleviare la Diarrea?

Nonostante la percezione popolare, le prove che le banane causino stitichezza sono deboli. In realtà, c’è una ricerca che suggerisce che le banane possano aiutare a promuovere movimenti intestinali regolari. La credenza che le banane causino stitichezza potrebbe derivare dalle differenze di maturazione.

Le banane verdi e acerbe sono più ricche di amidi resistenti e fibre solubili, che aiutano a nutrire i batteri intestinali (ottimi per la regolarità), ma contengono anche tannini. I tannini sono un tipo di polifenolo che fa sì che le banane acerbe asciughino l’umidità dalla bocca. Quando i tannini sono consumati in eccesso, possono essere associati alla stitichezza; nonostante questo, le banane verdi possono ancora aiutare a supportare movimenti intestinali regolari.

Se sei preoccupato che le banane stiano causando stitichezza, prova a offrire banane mature. Man mano che le banane maturano, l’amido e i tannini diminuiscono, mentre il contenuto di zucchero naturale aumenta, il che può essere più utile per un bambino già stitico.

Detto ciò, la stitichezza è complicata. Di solito c’è di più che solo le banane, come altri alimenti nella dieta del bambino, la storia medica del bambino e il naturale cambiamento nel microbioma intestinale con l’introduzione dei cibi solidi. Se hai preoccupazioni riguardo alla stitichezza, assicurati di parlare con il tuo pediatra.

★Consiglio: Conserva le banane verdi in un sacchetto di carta marrone per accelerare il processo di maturazione. Una volta mature, sbucciale e mettile in un contenitore ermetico nel congelatore, dove si conserveranno per un paio di mesi.

Come Si Servono le Banane ai Bambini?

Ogni bambino si sviluppa secondo il proprio ritmo, e i suggerimenti su come tagliare o preparare determinati alimenti sono generalizzazioni per un pubblico ampio. Il tuo bambino è un individuo e potrebbe avere esigenze o considerazioni oltre le pratiche generalmente accettate. Nel determinare le raccomandazioni per la dimensione e la forma degli alimenti, utilizziamo le migliori informazioni scientifiche disponibili riguardo lo sviluppo motorio grossolano, fine e orale per minimizzare il rischio di soffocamento. I suggerimenti sulla preparazione che offriamo sono solo a scopo informativo e non sostituiscono il consiglio specifico e individuale del tuo pediatra o professionista sanitario. È impossibile eliminare completamente tutti i rischi di soffocamento per un bambino o un neonato con qualsiasi liquido, purea o cibo. Ti consigliamo di seguire tutti i protocolli di sicurezza che suggeriamo per creare un ambiente sicuro per mangiare e fare scelte informate per il tuo bambino riguardo alle sue esigenze specifiche. Non ignorare mai i consigli medici professionali o ritardare nel cercarli a causa di qualcosa che hai letto o visto qui.

Una volta che il neonato si è abituato al sapore della banana, si possono creare delle deliziose combinazioni con altri frutti o cereali. Ad esempio, la purea di banana può essere mescolata con mela cotta o con un po’ di avena per una colazione nutriente. Per i genitori che amano sperimentare in cucina, ci sono numerose ricette che includono la banana come ingrediente principale, come i pancake alla banana, che possono essere adattati per i più piccoli riducendo lo zucchero e utilizzando ingredienti sani.

6 Mesi +

Offri metà di una banana intera e sbucciata da sola, oppure servi delle fettine da una banana che è stata divisa in tre parti nel senso della lunghezza (per farlo, basta premere la punta della banana sbucciata con il dito fino a quando si divide in tre spicchi, https://www.nhs.uk/start-for-life/baby/recipes-and-meal-ideas/fruity-sticks/). In alternativa, schiaccia la banana e pre-carica un cucchiaino per il bambino, così che possa provare a prenderlo o afferrarlo da te (https://www.nhs.uk/start-for-life/baby/recipes-and-meal-ideas/smashed-avocado-and-banana/). Ricorda, i bambini hanno spesso conati di vomito con la banana perché è morbida e appiccicosa. Se noti che la banana si attacca al palato del bambino causando un intenso conato, considera l’uso di spicchi di banana tagliati nel senso della lunghezza invece di una banana intera sbucciata. A differenza di altri alimenti che quando sono serviti in grandi pezzi offrono molta stimolazione sensoriale all’interno della bocca, la natura morbida e pastosa della banana non tende a fornire lo stesso tipo di input.

9 Mesi +

Servi spicchi da una banana che è stata divisa in tre parti nel senso della lunghezza. Se il bambino sta imboccando e ingurgitando il cibo, prova a servire pezzi più piccoli, presi da una banana già divisa in spicchi, che saranno più facili da afferrare e meno scivolosi. Le fette di banana sono ottime per praticare la presa a pinza e possono anche essere aggiunte a yogurt, farina d’avena e porridge, (https://www.nhs.uk/start-for-life/baby/recipes-and-meal-ideas/fruity-porridge/).

12 Mesi +

Offri pezzi a misura di morso, oppure se ti senti a tuo agio, servi spicchi o anche una banana intera. La dimensione esatta dipende da te, anche se determinate dimensioni possono favorire un maggiore consumo a seconda delle abilità alimentari del bambino. Di seguito una ricetta adatta a bimbi di 12 mesi, Toast alla cannella con banana: https://www.nhs.uk/start-for-life/baby/recipes-and-meal-ideas/cinnamon-and-banana-toast/.

18 Mesi +

Questo è un ottimo momento per tornare a offrire la banana intera. Prova a insegnare come sbucciare una banana—un’attività divertente per i bambini piccoli.