Il gattonamento è una tappa nello sviluppo motorio del bambino. Sebbene ogni bambino sia unico e si sviluppi secondo i propri tempi, in generale, alla domanda a quando i bambini iniziano a gattonare potremmo dire tra i 7 e i 10 mesi di età.
Alcuni piccoli potrebbero addirittura saltare questa fase e passare direttamente alla camminata, tralasciando quindi il fatidico momento di “Quando inziano i bambini a gattonare”:
Indice
Punti chiave di quando gattonano i bambini
- I bambini di solito iniziano a gattonare tra i 7 e i 10 mesi di età.
- Non tutti i bambini gattonano, alcuni possono passare direttamente all’apprendimento della camminata.
- Se il bambino non mostra segni di spostamento entro i 9 mesi, è consigliabile consultare il pediatra.

Le Fasi del Passaggio da Sdraiato a Gattonamento nei Neonati
| Età | Progressi nel gattonamento |
|---|---|
| 3-4 mesi | Controllo della testa e del tronco Intorno ai 3-4 mesi, il neonato sviluppa un migliore controllo della testa e inizia a sollevare il busto quando è a pancia in giù (posizione prona). |
| 4-6 mesi | Rotolamento Tra i 4 e i 6 mesi, il neonato impara a rotolare dalla schiena alla pancia e viceversa, migliorando forza e coordinazione. |
| 6-7 mesi | Posizione a pancia in giù stabile Intorno ai 6-7 mesi, il bambino riesce a mantenere la posizione prona sollevando il busto con le braccia, preparando il corpo per il movimento. |
| 6-7 mesi | Movimenti di spinta e trascinamentoInizia a spingersi all’indietro o a trascinarsi in avanti, usando braccia e gambe per spostarsi, anche se in modo poco coordinato. |
| 7-9 mesi | Posizione a quattro zampe Intorno ai 7-9 mesi, il bambino si mette nella posizione a quattro zampe, sostenendo il peso su mani e ginocchia, grazie all’aumento di forza muscolare. |
| 7-9 mesi | Dondolio Una volta in posizione a quattro zampe, inizia a dondolarsi avanti e indietro per esercitarsi e capire come muoversi. |
| Primi movimenti coordinati di gattonamento Gradualmente, il bambino impara a muovere mani e ginocchia in modo alternato, iniziando a gattonare. Questo processo richiede coordinazione tra gli arti e il tronco. | |
| Progresso nel gattonamento Con il tempo, il bambino diventa più veloce e sicuro nel gattonare, usando questa modalità di spostamento per esplorare l’ambiente circostante. |
Ogni bambino segue un ritmo unico, quindi alcune di queste tappe possono variare nei tempi o addirittura essere saltate (alcuni bambini passano direttamente a camminare).
L’importanza del gattonamento nello sviluppo del bambino
Il gattonamento è un passo importante nella crescita dei bambini. Non solo aiuta i bambini a muoversi meglio, ma aiuta anche a crescere mentalmente e emotivamente.
I benefici del gattonamento per la crescita e lo sviluppo
Il gattonamento ha molti vantaggi per i bambini. Rafforza i muscoli del collo, delle spalle e delle braccia. Questo aiuta il bambino a sostenere il proprio peso. Il gattonamento migliora anche l’equilibrio. Aiuta a coordinare le braccia e le gambe, preparando il bambino a camminare. Questo movimento stimola l’esplorazione attiva. Aiuta a capire lo spazio, gli oggetti e le distanze. Il bambino diventa più autonomo e acquisisce fiducia nelle proprie capacità.
Come il gattonamento influisce sulle abilità motorie e cognitive
Il gattonamento aiuta a sviluppare abilità motorie e cognitive fondamentali. Ecco alcune delle principali competenze che vengono potenziate:
- Coordinazione occhio-mano: il bambino impara a coordinare i movimenti delle mani con ciò che vede, afferrando e manipolando gli oggetti con maggiore precisione.
- Consapevolezza spaziale: gattonando, il piccolo esplora l’ambiente circostante, acquisendo una migliore comprensione delle relazioni spaziali e delle distanze.
- Rafforzamento muscolare: il gattonamento contribuisce a rafforzare i muscoli del tronco, delle braccia e delle gambe, preparando il bambino alla deambulazione.
- Problem-solving: affrontando ostacoli e superando sfide durante il gattonamento, il bambino sviluppa capacità di problem-solving e di adattamento.
In sintesi, il gattonamento aiuta a sviluppare abilità motorie, cognitive ed esplorative. Incoraggiare questa fase porta benefici duraturi per il bambino, preparandolo a un sano sviluppo psicofisico.

Le fasi dettagliate del gattonamento
1) La fase di strisciamento: i primi movimenti del bambino
Prima di imparare a gattonare, i bambini spesso strisciano. A circa 5-6 mesi, iniziano a muoversi spingendosi con le gambe. Usano le braccia per trascinare il corpo.
Questa età è un momento importante per incoraggiare il bambino. Giocare con lui a pancia in giù aiuta molto.
È buono fare sessioni di 3-5 minuti, 3-4 volte al giorno.
2) Il gattonamento a quattro zampe: il passo successivo
Intorno ai 6-10 mesi, i bambini iniziano a gattonare davvero. Usano braccia e gambe insieme per muoversi. Questo è un grande passo avanti.
Esistono vari stili di gattonamento. Ogni bambino trova il suo modo preferito di muoversi. Questo può variare da uno stile all’altro.
3) La transizione dal gattonamento alla posizione eretta
Intorno ai 9-12 mesi, i bambini iniziano a provare a stare in piedi. Usano oggetti per aiutarsi a stare dritti. Questo è il primo passo verso camminare da soli.
Ogni bambino cresce in modo diverso. Alcuni possono saltare la fase del gattonamento. Passano direttamente a camminare.
L’acquisizione delle abilità di gattonamento rappresenta un momento magico nello sviluppo del bambino, che apre le porte a nuove esperienze e scoperte.
Quando i bambini iniziano a gattonare
Uno studio del professor Remo Largo ha scoperto che l’80% dei bebè tra i sei e i dieci mesi impara a spostarsi strisciando. A 6 mesi, i neonati sollevano testa e petto sulla pancia, aiutandosi con le braccia. A 8 mesi, alcuni si muovono da seduti a quattro zampe da soli.
“Il gattonamento è una fase cruciale nello sviluppo motorio del bambino, in quanto rafforza i muscoli del tronco, delle braccia e delle gambe, preparandolo alla deambulazione.” – Dott.ssa Jessica Bonhoeffer, pediatra
| Età | Percentuale di bambini che gattona |
|---|---|
| 6-10 mesi | 80% |
| 7-11 mesi | Maggioranza dei bambini |
| 12 mesi | 90% |
Se un bambino inizia a gattonare più tardi, non significa che non sarà sportivo o non avrà buone capacità motorie. È importante creare un ambiente sicuro e stimolante per aiutarli. Assicuratevi che il pavimento sia libero da oggetti piccoli.

Come incoraggiare il gattonamento del tuo bambino
Quando il tuo bambino inizia a mostrare i primi segni di essere pronto per il gattonamento, di solito tra i 6 e i 10 mesi, è importante sostenerlo e incoraggiarlo in questa fase cruciale dello sviluppo. Ecco alcuni consigli su come creare un ambiente sicuro e stimolante per promuovere il gattonamento del tuo piccolo.
1 – Creare un ambiente sicuro e stimolante per il gattonamento
La sicurezza è la priorità numero uno quando si tratta di incoraggiare il gattonamento. Assicurati che l’area in cui il tuo bambino esplora sia priva di potenziali pericoli come scale, cavi elettrici o oggetti fragili. Utilizza cancelletti di sicurezza per limitare l’accesso a zone non sicure e proteggi gli spigoli dei mobili con paraspigoli morbidi. Predisponi un’area giochi dedicata con un tappeto morbido o un materassino per il gattonamento, dove il tuo bambino possa muoversi liberamente e in tutta tranquillità.
2 – Attività e giochi per promuovere il gattonamento
Oltre a fornire un ambiente sicuro, puoi stimolare il gattonamento del tuo bambino attraverso attività e giochi mirati. Ecco alcune idee:
- Posiziona i giocattoli preferiti del tuo bambino a una breve distanza, incoraggiandolo a raggiungerli strisciando o gattonando.
- Utilizza un tunnel per bambini o crea un percorso con cuscini e coperte per invogliare il tuo piccolo a esplorare.
- Gioca a “inseguimento” gattonando accanto al tuo bambino e incoraggiandolo a seguirti.
- Usa giochi interattivi come palline o automobiline giocattolo per attirare l’attenzione del tuo bambino e spingerlo a muoversi.
Ricorda di lodare e applaudire gli sforzi del tuo bambino, rafforzando così la sua fiducia e il desiderio di continuare a esplorare attraverso il gattonamento.
3 – L’importanza del tempo trascorso a pancia in giù
Il tempo trascorso a pancia in giù, noto anche come “tummy time”, è essenziale per sviluppare la forza muscolare necessaria per il gattonamento. Inizia con brevi sessioni di 3-5 minuti più volte al giorno, aumentando gradualmente la durata man mano che il tuo bambino cresce e diventa più forte. Ecco alcuni suggerimenti per rendere il tempo a pancia in giù più piacevole:
- Sdraiati a terra di fronte al tuo bambino e interagisci con lui con sorrisi, canzoni e giocattoli.
- Utilizza un tappetino da gioco con caratteristiche interessanti come specchietti o texture diverse per mantenere il tuo bambino impegnato.
- Posiziona i giocattoli preferiti del tuo bambino appena fuori dalla sua portata per incoraggiarlo a strisciare verso di loro.
Ricorda, ogni bambino si sviluppa al proprio ritmo, quindi sii paziente e continua a fornire incoraggiamento e opportunità per il movimento. Con il tuo sostegno amorevole, il tuo bambino sarà pronto a partire per l’emozionante avventura del gattonamento in poco tempo!
4 – Evita di intervenire troppo presto
Lascia che il bambino provi e sperimenti. Un po’ di frustrazione può essere motivante per imparare.
5 – Sii paziente e celebra i progressi
Ogni bambino ha i suoi tempi. Festeggia ogni piccolo traguardo per rafforzare la sua fiducia e motivazione
Conclusione
Il gattonamento è un passo importante nello sviluppo dei bambini in quanto aiuta a migliorare le loro capacità motorie. Questa abilità inizia solitamente tra i 6 e i 10 mesi.
Per aiutare i bambini a gattonare, è cruciale creare un ambiente sicuro e stimolante. I genitori possono incoraggiare il gattonamento con attività specifiche. Ad esempio, giocare a pancia in giù e mettere giocattoli a portata di mano.
Permettere ai bambini di muoversi liberamente aiuta a sviluppare le loro capacità motorie. Questo li aiuta a esplorare il mondo intorno a loro.
Ogni bambino cresce a suo modo. Alcune differenze sono normali. Se noti un ritardo, consulta il pediatra.
Con il giusto supporto, i bambini supereranno questa fase emozionante.
