Ricotta in gravidanza: è sicura se prodotta con latte pastorizzato. Questo formaggio fresco e morbido è una preziosa fonte di proteine e calcio, fondamentali per la salute della mamma e del bambino.
Indice
La ricotta in gravidanza: sì o no?
Come accennato, la ricotta gravidanza è sicura se fatta con latte pastorizzato. È un latticino ottenuto dalla seconda bollitura del siero, in generale, non è pericolosa per le donne incinte, ma è cruciale scegliere prodotti di alta qualità per evitare rischi per il feto.
Valgono esattamente le medesime regole per il consumo di mozzarella in gravidanza.
È meglio scegliere la ricotta confezionata per più sicurezza, aiuta a ridurre il rischio di toxoplasmosi.
La ricotta è anche una scelta ideale in caso di nausea mattutina, risulta delicata per lo stomaco. Inoltre, è una buona fonte di acido folico, elemento importante in questa fase.
Un altro accorgimento importante è osservare l’aspetto e l’odore della ricotta prima del consumo. Se la ricotta sembra diversa o ha un odore strano, è meglio non mangiarla. Questo per evitare rischi di infezioni.
Le donne in gravidanza sono più vulnerabili alla listeria, che può essere trasferita al feto attraverso la placenta, questo può accadere anche senza sintomi evidenti.
Benefici della ricotta in gravidanza

La ricotta offre proteine di alta qualità, calcio, vitamina B12 e fosforo. Sono tutti nutrienti importanti per la salute della mamma e del bambino. Si consiglia di mangiare circa 70 grammi di ricotta al giorno, considerando un consumo calorico di 2,000-2,900 calorie.
La ricotta aiuta a soddisfare il fabbisogno di calcio, essenziale per la crescita delle ossa e dei denti del feto. Le proteine nella ricotta supportano la crescita e lo sviluppo dei tessuti del bambino. Ma è sempre meglio consultare il proprio medico o un nutrizionista per un piano alimentare su misura.
Ricotta e altri formaggi da evitare in gravidanza
Quando sei incinta, è fondamentale essere attenti ai formaggi che mangi. La ricotta e altri formaggi freschi come mozzarella e stracchino sono sicuri. Questi formaggi sono fatti con latte pastorizzato, quindi hanno un basso rischio di batteri.
Ma ci sono formaggi che devi evitare. Gorgonzola, castelmagno e blu danese sono tra questi.
Altri formaggi, come il brie e il camembert, possono essere pericolosi. Questi formaggi, se non sono fatti con latte pastorizzato, possono contenere germi pericolosi. È meglio evitare anche i formaggi fatti con latte crudo non pastorizzato. Questo include il Tête de Moine e lo Sbrinz.
Ma ci sono formaggi che sono sicuri durante la gravidanza. Grana, pecorino e Parmigiano sono adatti, ma mangiali con moderazione. Questi formaggi hanno più calorie e grassi.
EXTRA: Ricotta durante lo svezzamento
Scopri quando e come introdurre le la ricotta durante lo svezzamento!
